ÍæÅ¼½ã½ã

Menu
ÍæÅ¼½ã½ã
Cerca
Magazine
Cerca

dichiarazione dei redditi possedendo solo una abitazione in italia

Antonio50

Buonasera a Tutti ,purtroppo da più' fonti sento opinioni contrastanti, sono RNH in algarve da tutto il 2019,ho fatto la dichiarazione dei redditi in portogallo con la esenzione totale come da convenzione; ora in italia dovrò presentare la dichiarazione per la casa di proprietà considerata seconda casa(qualcuno dice prima),  deve essere compilato il modello unico o il 730 ?se qualcuno può darmi de lumi grazie

Vedi anche

Il sistema fiscale in PortogalloTassazione portogalloLe tasse per gli espatriati in PortogalloCommercialista esperto in fiscalità europeaRimborso doppie imposte
SBERTAN

SALVE ....

argomento già trattato in altre discussioni

BREVEMENTE ...  si paga IMU e basta senza fare alcuna dichiarazione dei redditi (se non locato o se locato in regime di cedolare secca)

Buona serata

Ste


fiscomania.com/immobili-in-italia-residenti-estero/
(copia/incolla nel browser)

Imposte indirette dell’immobile a disposizione
..............................L’immobile lasciato a “disposizione†in Italia da parte del proprietario espatriato ha come conseguenza il fatto che tale immobile risulta essere idoneo a produrre reddito imponibile in Italia.

Sostanzialmente, il proprietario è tenuto al pagamento dell’IMU sull’immobile a partire dalla data di iscrizione AIRE. Se l’immobile non è locato opera l’effetto sostitutivo dell’IMU sull’IRPEF. Esso fa si che il proprietario non debba pagare l’IRPEF sull’immobile a disposizione.

Quindi, dall’iscrizione AIRE l’immobile italiano è considerato a disposizione e non più “abitazione principale“.

L’aliquota IMU dovuta annualmente è stabilità dai singoli comuni ogni anno.

La stessa considerazione è applicabile anche agli immobili considerati già “a disposizione†prima che il proprietario si trasferisse all’estero.

...........................Espatriati con immobile a disposizione: esonero dalla dichiarazione dei redditi
Per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi, ci sono delle semplificazioni se si decide di non mettere a reddito l’immobile in Italia.

Infatti, i soggetti residenti fiscalmente all’estero (non pensionati) che detengono la proprietà di un immobile in Italia, considerato come “a disposizione“, in assenza di altri redditi imponibili in Italia, non sono obbligati a presentare in Italia la dichiarazione dei redditi.

Tali soggetti, tuttavia, saranno soggetti all’ordinario pagamento di IMU e TASI in Italia.......................