ÍæÅ¼½ã½ã

Menu
ÍæÅ¼½ã½ã
Cerca
Magazine
Cerca

Tassazione portogallo

alexmarti

Qualcuno ha fatto qualche simulazione sull’importo delle tasse in portogallo in comparazione con quelle in italia?

Vedi anche

Il sistema fiscale in PortogalloCommercialista esperto in fiscalità europeaLe tasse per gli espatriati in PortogalloRimborso doppie imposteModulo per rimborso arretrati
psbq53

Alexmarti, per l'Italia io ho usato questo simulatore ponendo SOLO un imponibile complessivo di 30.000€ e l'imposta IRPEF da pagare é il 23,80% dell'imponibile, cioé 7140€.

Mentre per il Portogalo ho utilizzato un simulatore excel sempre con un importo di 30000€, includendo le deduzioni affitto/spesegenerali che sono automatiche in Portogallo (se non sbaglio in Italia quei costi non vengono presi in considerazione) e

-con dichiarazione singola l'imposta da pagare é 4.630,47 €, cioé il 15,43% rispetto all'imponibile (vedi )

-e con la dichiarazione congiunta (marito+moglie/unione di fatto) l'imposta da pagare é 1970€, cioé il 6,57% (vedi )


In Italia le imposte cosí basse da pagare se le sognano!!


Io e mia moglie abbiamo deciso di rimanere in Portogallo alla fine del periodo RNH dopo aver fatto diverse simulazioni con i fogli excel di cui sopra, utilizzando naturalmente la dichiarazione congiunta.


Saluti

Mezza48

@psbq53

Buon giorno,


grazie per avere condiviso le tue ricerche, tra quattro anni dovro' scegliere se restare o trasferirmi in Albania o in Slovacchia, e' vero che fino ad allora le cose possono cambiare ma cerchero' di rimanere informato.


Franco

sebyda

Io molto probabilmente andrò a Cipro, flat tax del 5% per sempre, con una piccola deduzione che abbassa l'imponibile, con obbligo di stare 2 mesi all'anno.

Sono già andato a vedere, mare bellissimo, sanità ottima, affitti senza interruzione estiva e meno cari.

Dall'Italia stessa distanza con il Portogallo, clima migliore perchè non oceanico.

alexmarti

Non mi sono informato, ma credo che per pagare le imposte in portogallo (che tra l’altro non hanno irpef regionali e comunali) ogni contribuente che non ha la ritenuta alla fonte dovrà fare versamenti volontari da conguagliare con ogni dichiarazione IRS.

aniroksana10

@sebyda

Sí, pure io ci avevo pensato ma per la parte a nord (Repubblica a sé stante e senza introduzione della CBDC ... peró lí per la salute non mi va' bene il clima, né mi piace il traffico terribile, né le sospensioni di erogazione dell'elettricità, e i tagli per quella dell'acqua in estate).  Se peró vai nella parte greca, resti in Unione Europea con quello che ció comporta...   Ma lo so, è davvero difficile poter decidere per una zona/paese dove non ci sia uno o l'altro svantaggio o magari entrambi ed anche oltre...  Questo, a meno di non essere disposti ad andare davvero lontano, in America latina, oppure in Africa, per es. tipo Namibia o Zanzibar (ma in una zona organizzata da europei -ne conosco una-),  o qualche altro paese dove non introducano il sistema di controllo TOTALE.

Qualche paese dell'est-Europa può o potrebbe pure andare bene MA.. vediamo per es. che proprio la  Bulgaria che assolutamente non vuole l'euro (e fa bene!) è obbligata, subisce pressioni da Bruxelles.  Altri non ne cito perché ne conosco gli svantaggi (non per "colpa" loro, ma per appunto le condizioni...)

Non so per quando sarà, ma.... l'UE non terrà ancora a lungo. Non pochi Paesi già hanno deciso di uscirne e quindi, fra qualche annetto si potrà anche tornare serenamente "a casa propria" o dove si abbia voglia di stare in Europa. Per intanto però è bene rischiare il meno possibile.  O almeno è la linea da me adottata (poi ognuno fa quello che gli pare !)

Auguri...

sebyda

@aniroksana10

No, che parte turca !!! In quella greca, zona Famagosta, a Paralimni, così si può andare a fare la spesa nella zona turca con prezzi più bassi rispetto all'italia almeno del 70 80 %, qualche km e si arriva, oppure a Paphos, dall'altra parte. In tutta Cipro i lidi sono pubblici con prezzo fisso, sia in zone lussuose che tutte le altre, ogni pezzo costa 2,5 euro (ombrellone + 2 lettini 7,5 euro)  ci si accomoda e poi passa un addetto comunale che col pos ti fa pagare e ti rilascia la ricevuta, il mare non ha niente da invidiare a quello della Sardegna o del Salento, con acqua caldissima.

Si guida a sinistra come in Inghilterra ma quasi tutte le auto a noleggio sono col cambio automatico per cui si elimina la distrazione di dover anche cambiare le marce con la nano sinistra, autostrade sono tutte belle e gratuite, il 5% di tasse che si pagano all'anno vengono ammortizzate facilmente con gli affitti più bassi e il costo della vita che è più basso  che in Portogallo, a breve ritorno e mi fermo un mesetto.

Mezza48

@sebyda

Buongiorno,


Sono interessato a capire quali sono le regole e le opportunita' offerte da Cipro, tra tre anni dovro' abbandonare l'Algarve e mi sto' informando.

Grazie per ogni notizia che vorra' condividere.


Franco

Francesca

@sebyda e Mezza48 > Suggerisco lo scambio di informazoni direttamente sul Forum Cipro, per non portare fuori tema questa discussione sulla tassazione in Portogallo.

aniroksana10

@Francesca:  solo preciso e concludo,  visto che qui si sono toccati questi punti e con il pensiero sulle diverse opzioni e prospettive...



@sebyda


Ma mi pareva di essere stata chiara... Per l'appunto e non a caso, ho parlato della parte nord.  Poi se a te va' bene restare nell'UE, è chiaro che sia preferibile la parte greca.