¾ÅÉ«ÊÓÆµ

Menu
¾ÅÉ«ÊÓÆµ
Cerca
Magazine
Cerca

Procedure di sdoganamento in Portogallo

Francesca

Buongiorno a tutti,

Organizzare un trasloco all’estero è un processo stressante soprattutto se implica il trasporto di effetti personali, mobili e masserizie. Le normative doganali variano a seconda del paese di immigrazione quindi è bene informarsi con cura sulle formalità da espletare per il ritiro di merci in dogana.
Potete aiutare chi sta per trasferirsi in Portogallo rispondendo ad alcune domande sulle procedure di sdoganamento?

Che iter bisogna seguire per il ritiro degli effetti personali dopo l’arrivo in Portogallo? Con quali Autorità ci si mette in contatto? Che documentazione produrre?

Quali sono i tempi per lo sdoganamento? Le procedure sono snelle?

A seconda del tipo di merci che avete importato in Portogallo, quanto avete pagato di tasse doganali?

Vi siete affidati ai servizi di un traslocatore internazionale per il trasporto dei vostri beni in Portogallo?

Grazie per il contributo!

Francesca

Vedi anche

Trasferimento con animali domestici in Portogallo Organizzare un trasloco in PortogalloTrasloco all' interno del PortogalloTrasloco Italia PortogalloTRASLOCO IN ITALIA
Fabio Alberoni

Salve a tutti.
Personalmente ho portato un quad da vicenza a Castro Marim utilizzando una persona molto seria e competente che si occupa di traslochi da e per Italia/PT.
Il nominativo è: *
Il prezzo è stato di assoluta convenienza con servizio prsonalizzato.
Per quanto riguarda lo sdoganamento (anche se trattandosi di Paese della comunità Europea, la definizione non è corretta) come per tutti i mezzi a motore, l'iter è lungo e molto burocratico, anch'io come molti mi sono affidato ad una persona che gestisce qs partiche per lavoro e anche lei ha avuto qualche "sorpresa" durante la gestione di qs pratica.
Consiglio: se proprio non avete esigenze particolari, conviene vendere (o tenere in Italia) il mezzo e comprarne uno nuovo o usato in PT.

Moderato da Francesca 6 years ago
Motivo : *inserisci contatto nell'elenco dei servizi per espatrati
Francesca

Buongiorno Fabio,

Ben arrivato sul forum e grazie della testimonianza  ;)

A risentirci!

Subagh

Salve, non ho capito bene!
Se io possiedo una macchina in Italia e voglio portarla in Portogallo e’ una impresa impossibile? Quali sono i problemi che lei ha avuto?
Grazie 😊
Saluti

GuestPoster3014

Io ho portato l'auto dall'Italia in Portogallo e, sinceramente non ho avuto nessun tipo di problema, prima in alfandega,(costo zero), dopodiché all' IMT, fatte le targhe nuove presso un'autofficina autorizzata, (costo 20 €), di nuovo IMT, (costo 65€), poi, dopo circa un mese, alla conservatoria per ritirare il nuovo libretto, (costo zero), quindi con un totale di 85 € me la sono cavata, va detto che la vettura era di mia proprietà da tre anni ed ho fatto tutto 7 o 8 mesi dopo aver preso la residenza, tutto da solo senza costi aggiuntivi per agenzie varie. Questa è la mia esperienza,  spero di essere stato utile, un saluto!

Pietro Spiller

Buonasera a tutti,
la procedura per importare una macchina con targa italiana non è complicata.
1) preparare i documenti per andare al collaudo, si possono fare di persona oppure rivolgersi ad un'agenzia (costi da quantificare);
2)  collaudo al centro revisioni di Loulè: 78,00 euro;
3) ritiro documenti targhe IMT 45,00 euro;
4) costo targhe metallo 16,00 euro, plastificate 19,00 euro più il montaggio;
5) dopo circa 4 settimane ritiro libretto 55,00 euro;
6) bollo auto.
Tutto questo non lo dico per sentito dire, ma perché l'ho fatto io.
Io non darei mai delle informazioni senza avere la certezza che siano giuste.
Un saluto
Pietro

GuestPoster3014

Confermo quanto detto da Pietro Spiller, io avevo dimenticato il collaudo!!!

Fabio Alberoni

Salve, forse non mi sono spiegato bene, io ho portato un QUAD (non un'auto) che ho immatricolato SENZA chiedere l'esenzione dalla tassa di importazione, pertanto con una procedura leggermente diversa da quella per le auto. Tempistiche e documentazione necessaria hanno creato qualche difficoltà anche all'agenzia che ha seguito la pratica in quanto era la prima volta che effettuavano qs operazione x un QUAD. La mia testimonianza si riferisce a qs episodio.

biancor

Salve,
grazie per questa utile informazione.
Mi domando se questa procedura è applicabile anche all'esportazione di auto acquistata di recente (meno di un anno).
Grazie. Roberto

GuestPoster3014

Ciao, se non sono cambiate le cose,
non è possibile seguire questa procedura per vetture possedute da meno di un anno

SBERTAN

Ciao ... si sono cambiate dal 01.01.2018

Possesso minimo 6 mesi
Immatricolaz. in PT entro 12 mesi da Residenza per ottenere esenzione ISV

GuestPoster3014

Grazie sbertan, mi sembrava, ma non ne ero certo!

biancor

Se capisco bene, potrei quindi andare in PT con auto nuovissima, perchè ho 12 medi di tempo x re-immatricolarla superando cosi i 6 mesi di possesso. È corretto?

SBERTAN

biancor ha scritto :

Se capisco bene, potrei quindi andare in PT con auto nuovissima, perchè ho 12 medi di tempo x re-immatricolarla superando cosi i 6 mesi di possesso. È corretto?


NO .. di proprietà almeno da 6 mesi  una volta divenuto residente in PT.

ESEMPIO
1) auto acquistata ad  ago/2018
2) trasferimento in Pt certif.do cidadao 1/03/2019
3) immatricolazione IN ESENZIONE possibile entro i 12 mesi successivi (i PT chiedono come documentazione anche certif. AIRE ... ma  non per conteggio date)
4) immatricolazione in PT oltre i 12 mesi non dà diritto ad esenzione ISV