@Francesca
Buongiorno Francesca.
Alle tue domande posso fare seguito solo per via indiretta: non sono personalmente a conoscenza di persone expat truffate ma di certo il tema deve essere tenuto in considerazione anche facendo largo uso di prudenza e cautela, direi come in ogni altro Paese.
Per quanto mi e' capitato di leggere o ascoltare alla radio, una delle truffe più frequenti riguarda l'affitto di appartamenti. I truffatori pubblicano annunci di immobili a prezzi molto competitivi, richiedendo un pagamento anticipato per riservare l’appartamento, che a volte non esiste. Ormai e' possibile "taroccare" le foto abbastanza facilmente facendo uso di strumenti AI di mercato, rendendo il risultato estremamente verosimile. Altre truffe comuni includono offerte di lavoro fasulle, in cui vengono promessi stipendi elevati in cambio di un pagamento per costi di registrazione o formazione. Ci sono anche le truffe legate ai servizi di traduzione o assistenza burocratica, con richieste di pagamento di somme per servizi che magari possono essere ottenuti gratuitamente.
In generale, i segnali d'allarme da tenere d'occhio includono richieste di pagamento in contante e/o l'assenza di un contratto scritto. È importante diffidare di offerte che sembrano troppo vantaggiose e di comunicazioni che creano un senso di urgenza, come minacce di perdere un'opportunità se non si agisce immediatamente. Inoltre, se un'offerta richiede informazioni personali sensibili senza una ragione valida, è un chiaro segnale di allerta.
Per proteggersi, è fondamentale fare ricerche approfondite. Per gli affitti/acquisti di case il consiglio e' di affidarsi ad agenzie per selezionare un numero adeguato di possibili immobili candidati e poi visitarli di persona per verificarne le caratteristichge reali. Controllare le recensioni online e chiedere referenze è comunque un buon modo per verificare la legittimità di un'offerta, con le cautele del caso per le recensioni online: potrebbero essere manipolabili o finte e questo diventa importante se unito al numero molto limitato delle recensioni stesse. Un altro consiglio e' quello di utilizzare metodi di pagamento sicuri e tracciabili: spesso il truffatore richiede pagamenti anticipati ed ha una certa simpatia per il "cash".
Chiaro che chiunque non parli e comprenda bene la lingua tedesca si trova in una condizione di maggiore vulnerabilita', poiché possono nascere difficoltà a comprendere i contratti o le comunicazioni. Certo anche i pensionati, che potrebbero essere più isolati e meno esperti nell'uso della tecnologia, possono costituire un target. Un consiglio infine: entrare in contatto con altri espatriati, fare rete il piu' possibile e unirsi a gruppi locali per scambiare informazioni e magari anche avere dei professionisti che parlano italiano che possono stare al proprio fianco nei momenti di bisogno, non solo nei primi tempi. Questo potrebbe essere un fattore chiave per aumentare la sicurezza, non solo in fase preventiva ma anche in caso di intervento a truffa in corso/avvenuta.
Se ci fossero esperienze dirette che possono essere utili a fornire info piu' accurate o specifiche sul tema, intervenite pure: diffondere consigli pratici, segnalare situazioni sospette puo' essere davvero utile a chi legge e desidera avere un'idea sempre piu' completa dell'ambiente che lo aspetta o in cui gia' si trova.
Un caro saluto e alla prossima!