ÍæÅ¼½ã½ã

Menu
ÍæÅ¼½ã½ã
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Ecuador

Aggiornato daFrancesca

L’Ecuador, chiamato così in quanto attraversato dall’equatore, si trova nella parte nord occidentale del Sud America, accanto a Columbia e Perù, e la sua costa è bagnata dall’Oceano Pacifico. Fanno parte della repubblica ecuadoregna anche le Isole Galapos, riconosciute dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità per l’unicità della loro flora e fauna.

La capitale dello stato è Quito, mentre la città più grande è Guayaquil.

In principio la popolazione dell'Ecuador era costituita da tribù indigene ma, nel 1463, il territorio è stato annesso ai domini dell'Impero Inca. La scoperta di questa terra da parte del mondo occidentale è avvenuta all'inizio del XVI secolo e, negli anni, è stata conquistata e sottomessa all'Impero coloniale spagnolo. L'Ecuador ha raggiunto l'indipendenza nel 1830, dopo un periodo in cui ha fatto parte dell'organizzazione politica della Gran Colombia e, da allora, al governo si succedono gruppi militari e politici. Allo stato attuale, l'Ecuador è una democrazia rappresentativa.

L'instabilità, alimentata da fattori etnici e regionali è stata una realtà lungamente sperimentata nella scena politica, infatti sono almeno sette i presidenti che si sono alternati tra il 1996 e il 2007.

Col passare del tempo, le popolazioni indigene preispaniche, gli europei e gli africani subsahariani, arrivati come schiavi, si sono amalgamati formando nuovi gruppi etnici. Il 71% della popolazione, infatti, è composto da meticci, ovvero da coloro che possiedono il sangue degli antenati europei e amerindi (indiani d'America). La lingua principale è lo spagnolo e la religione dominante il cattolicesimo romano. Gli ecuadoregni godono di un'ottima reputazione sotto il punto di vista turistico, infatti sono un popolo caloroso e amichevole, molto aperto nei confronti degli stranieri.

La dollarizzazione nella valuta statunitense, avvenuta nel 2000, ha stabilizzato l'economia dopo la crisi del 1999; da allora, l'inflazione si è mantenuta bassa.

La produzione del paese è rivolta principalmente al mercato interno e, mentre il costo della vita locale è davvero basso, i beni importati (automobili, alcol) possono essere molto costosi. Sebbene gli standard di vita siano migliorati, circa un terzo della popolazione vive ancora al di sotto della soglia di povertà.

Nelle valli montane il clima è mite tutto l'anno, le coste del Pacifico, invece, sono spesso colpite da forti piogge. Per quanto riguarda gli altopiani andini, il clima è temperato e relativamente secco.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ÍæÅ¼½ã½ã, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ÍæÅ¼½ã½ã, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�