Ciao Francesca
io vivo in periferia e non a Bogotà città , ma ti posso dire che in quartieri come Nizza e il Chocó (a seconda della strada) si può trovare un ambiente più rilassato. Ovviamente ci sono pure i quartieri "alti" dove gira poca delinquenza ma c'è da esser ricchi per stare là . I quartieri medio alti sono circondati da mura alte con filo spinato e due guardie all'ingresso. Tutto è chiuso dietro sbarre, recinti, cancelli, lucchetti, vetri antisfondamento. ... tutto.
È vero che anche in Italia c'è la criminalità ma almeno non viviamo nel terrore.
Non so se voglio rimanere qua.Â
Io sono cresciuta qua ma fino ai 6 anni perché mia madre è colombiana. Poi siamo andati in Italia perché mio padre è italiano. In Italia ho avuto molte più possibilità di integrazione con tutti gli altri bambini di quella che avrei avuto qua. Le classi sociali sono la miseria di questo paese.
Si. Ovviamente questo è un paese in via di sviluppo con una moneta sovrana e uno stato repubblicano che non deve cedere ai diktat di una commissione creata ad hoc fa nessuno. Insomma. .. fare impresa conviene più qua, seppure le difficoltà non siano sottovalutabili.
Potrei stare qua a parlare per ore dei pro e dei contro ma temo che uscirei di argomento.
Buona giornata a tutti e godetevi il caffè italiano voi che potete!!
Baci