ÍæÅ¼½ã½ã

Menu
ÍæÅ¼½ã½ã
Cerca
Magazine
Cerca

Trasferirsi in Germania a 21 anni

Giopny
Buonasera, mi chiamo Giovanni e sono un ragazzo di 21 anni. Vivo in Italia e stanco della situazione deprimente della nostra nazione sto pensando seriamente di trasferirmi in Germania.
Avrei due domande da porvi:
1) La prima riguarda i soldi con cui partire. Io conto di accumulare in questi due mesi circa una somma di 400€ attraverso un piccolo lavoretto che faccio che comunque sia non da alcun tipo di stabilità. Successivamente vorrei cercare subito lavoro attraverso i portali presenti sul web, penso quasi sicuramente qualcosa nella ristorazione, anche se non ho esperienza è forse uno degli unici settori dove oltre lo stipendio offrono anche il vitto e l'alloggio. Quindi vi chiedo se la somma di 400€ è sufficiente per vivere li il primo mese, come penso si sia capito per me è neccassario il vitto e l'alloggio. Non ho alcun tipo di vizio ma magari ignoro qualche spesa da sostenere. Sono disposto a sacrificarmi ovviamente ma comunque sia deve essere qualcosa di fattibile. Inoltre aggiungo che probabilmente pagherei i biglietti del viaggio col metodo "paga in 3 rate" di Paypal, in modo da non spendere subito una grossa cifra per la partenza.
2) In linea di massima in qualunque lavoro in cui comunque sia c'è il contratto come funziona con la residenza? Mi spiego, risulta che "vivo" in Germania oppure la mia residenza principale resta sempre qui in Italia e quindi lo stipendio da me percepito è come se lo percepisse l'intero nucleo familiare? Come potrei affrontare eventualmente il discorso con il datore di lavoro? Per me è fondamentale sapere questo.

Mi scuso se mi sono dilungato un po' troppo, attendo risposta grazie.

Vedi anche

Fare impresa in GermaniaLavori estivi in GermaniaTirocinio in GermaniaDiventare un nomade digitale in GermaniaOttenere il riconoscimento delle qualifiche professionali in GermaniaEsperti in reclutamento in GermaniaAgenzie di reclutamento in Germania
Francesca
Buongiorno Giovanni e ben arrivato sul forum di ÍæÅ¼½ã½ã!

Auguri per il tuo progetto di trasferimento,

Francesca
Team ÍæÅ¼½ã½ã
pjpj
Buongiorno Giovanni.
Un programma di trasferimento all'estero non va improvvisato, ne' puo' essere dettato solo dal desiderio, seppure forte, di lasciare il Paese di provenienza.
Fermo restando la solidita' dei motivi che ti spingono a questa scelta (che non posso sindacare) le questioni preliminari da affrontare sono parecchie.

Un aiuto per farsi una prima idea potrebbe arrivare dal sito del MInistero dell'Interno tedesco:


In generale il primo step e' la ricerca di una casa, con relativa residenza. Solo dopo parte la ricerca del lavoro, a meno che questo non sia stato gia' trovato in precedenza dall'Italia. Alcune info di base per questi step possono trovarsi qui:
Essere registrati per la residenza in Comune e' la base per avere il codiceÌý³§³Ù±ð³Ü±ð°ù¾±»å±ð²Ô³Ù¾±´Ú¾±°ì²¹³Ù¾±´Ç²Ô²õ²Ô³Ü³¾³¾±ð°ùÌýche ti consente di poter stipulare un contratto di lavoro.Ìý
Di solito il nucleo familiare composto da una persona ha la Classe fiscale =1, per cui in Germania ci sono delle tasse piu' alte rispetto ad avere conviventi e figli a carico. Il tuo stipendio da lavoratore dipendente verra' tassato in base alle leggi tedesche e alla tua classe fiscale. Se eventuali altri componenti del nucleo familiare restano in Italia, i loro redditi saranno tassati secondo le leggi italiane.

Capitolo spese: le spese di affitto di una camera/appartamento sono soggette a un'infinita' di variabili: luogo, stato dell'immobile, estensione, condivisione...etc. La cifra di 400 eur per vitto e alloggio per una persona per un mese puo' bastare a condizione che ci sia uno stretto controllo delle uscite. Difficile, ma non impossibile.Ìý

Spero che altri membri della comunita' possano aggiungere la loro opinione/esperienza.

Buona fortuna per il tuo progetto.

Giopny
Grazie @pjpj,
Ovviamente visto che non ho molti soldi da parte il mio intento è quello di trovare prima il lavoro tramite internet e poi partire; inoltre ho già specificato che cerco solo offerte di lavoro con vitto e alloggio gratuito.
Il mio dubbio principale riguarda i redditi percepiti, nel senso, se io sono in Germania con la residenza sempre in Germania, quando percepisco lo stipendio è come se lo percepisse la mia famiglia in Italia? Cioè, se per esempio la mia famiglia percepisce qualche sussidio economico, la mia famiglia perde il sussidio poiché io sto lavorando in Germania? Chiedo questo perché non so come funziona la residenza in Germania. E vorrei sapere meglio come funziona, consulterò comunque il sito del ministero tedesco indicato da te. Attendo risposta
pjpj
Grazie @pjpj,
Ovviamente visto che non ho molti soldi da parte il mio intento è quello di trovare prima il lavoro tramite internet e poi partire; inoltre ho già specificato che cerco solo offerte di lavoro con vitto eÌý... - @Giopny
ÌýAlla domanda se i tuoi redditi tedeschi possano essere cumulati ai redditi dei componenti del nucleo familiareÌý che rimane in Italia non so rispondere con certezza.Ìý
Visto pero' che la questione mi sembra riguardare fondamentalmenteÌý la legislazione italiana, credo cheÌý la cosa migliore sia provare a consultare un patronato/CAAF italiano ed avere da loro delle informazioni attendibili.Ìý
Giopny

@pjpjÌýok grazie mille

pjpj
@GiopnyÌý
Ok, se nel budget mensile di 400 Eur non sono da includere le spese di vitto e alloggio, direi che lo scenario cambia sostanzialmente. Si puo' vivere decisamente piu' rilassati.Ìý
Se poi la permanenza si prolungasse oltre il mese che citavi, allora occorre ben monitorare il bilancio entrate/uscite per valutare la sostenibilita' finanziaria dell'esperienza.

In gamba.
Giopny

@pjpj, Sisi, anche perché con 400€ pagare tutto penso che sia impossibile. Poi ovviamente sarebbe solo una situazione del primo mese, visto che poi in teoria dovrei ricevere lo stipendio :)