Dovere, posto anche qualche consiglio utile:
I problemi dell'anno scorso (crisi economica) hanno debilitato parecchio l'economia cipriota, si è creata una distensione tra le due parti (greca e turca) con la proposta di abbattere i confini (risale dal 2010 ma sembra non sia stata ancora attuata). S'intende che parlo della parte greca di Cipro, meta principale per i turisti (inglesi e russi). I bancomat (ATM) sono a doppia valuta (sterline e euro), il piatto tipico si chiama "Mezè" (si pronuncia con la Z dolce tipo mesè) oltre 20 portate (preparato per un minimo di 2 persone). Da sottolineare la storia di Cipro dove si trovano sia vestigia dell'antica Grecia (purtroppo come accade in Grecia i monumenti quando crollano non vengono ricomposti come da noi ma li lasciano esattamente dove sono caduti) che dei Templari fuggiti dalla terrasanta, dei veneziani (era una colonia veneziana) fino ad arrivare al controllo inglese. D'ovunque ci sono pub, locali e discoteche, l'estate è meta di un turismo giovane andando via via verso un turismo più anziano (pensionati) fino al mese di Novembre (non sono mai stato nel periodo Dicembre/Febbraio) comunque l'estate dura quasi tutto l'anno. La zona intorno Limassol/Paphos è militarizzata per la presenza di una grande base inglese ed è facile incontrare militari inglesi. Viene usata anche come meta di licenza dai militari impegnati in attività in Libano. La ditta principale di noleggio autovetture è "Leos" che offre formule convenienti (è consigliabile l'assicurazione con formula full insurance), la polizia è molto severa sul rispetto dei limiti di velocità e impiega telelaser anche se molti ciprioti effettuano modifiche alle autovetture sia sulla carrozzeria che sul motore (illegali). Le lingue parlate sono greco e inglese.