¾ÅÉ«ÊÓÆµ

Menu
¾ÅÉ«ÊÓÆµ
Cerca
Magazine
Cerca

Registrare una nascita in Belgio

Francesca

Buongiorno a tutti,

Qual è la procedura da seguire per registrare la nascita di un figlio in Belgio:

A che ufficio devono rivolgersi i genitori, serve un appuntamento, quali documenti vanno presentati?

Entro quanti giorni dalla nascita va fatta la registrazione? EÂ’ necessaria la presenza di madre e padre, in caso di coppie non sposate come ci si comporta?
Dopo quanto tempo viene rilasciato il certificato di nascita, c’è una tassa da pagare?

Che procedura avete seguito per registrare la nascita nel vostro paese dÂ’origine? Il bambino ha acquisito la doppia cittadinanza?

Grazie in anticipo per le informazioni,

Francesca

Vedi anche

Mettersi in viaggio per il BelgioAmbasciata d'Italia a BruxellesRiconoscimento titolo in BelgioChiarimenti riconoscimento titoloinformazioni sulla pensione in Belgio
ingcap

Ciao Francesca,

Per prima cosa, entro 3 giorni dalla nascita, devi consegnare il certificato rilasciatoti dall'ospedale al comune di nascita (che è quello dove si trova l'ospedale e non quello di residenza). Questo comune sarà il solo a poter rilasciare certificati di nascita in Belgio per tuo figlio. C'è una tassa da pagare ma non ricordo il valore. Fatto questo potrai procedere alla registrazione presso il comune di residenza. Per quanto riguarda la registrazione al consolato, devi prendere un appuntamento e portare gli atti di nascita tradotti in italiano per procedere alla registrazione presso l'aire in italia. Io li ho tradotti ed autocertificati ed è andata bene, ma attenzione perché loro preferiscono una traduzione presso un traduttore giurato (lista sul sito del consolato). La registrazione del bambino verrà fatta dal comune di ultima residenza del padre  (se italiano, quindi impiegano del tempo). Tutti i certificati e la ci italiani per i quali sono abilitati al rilascio i comuni (tra cui quello di nascita) non possono essere rilasciati dal consolato. Il consolato può però rilasciare il passaporto a registrazione avvenuta. La presenza di entrambi i genitori è necessaria, ma, se non erro, si può attraverso un apposito modulo, giustificare l'assenza di uno dei due. I moduli e le istruzioni dovrebbero essere tutti sul sito del consolato

Buona fortuna