Ciao Francesca, grazie della tua attenzione e del tuo tempo prezioso. Alla tua domanda rispondo così: L'attitudine di approfittare dello straniero è diffusa in tutto il paese in particolare però dove si trova la maggior concentrazione di turisti. Se poi ci si avventura in "barrito" (quartieri) malfamati è ancora peggio. La mia analisi tiene conto anche del principio molto diffuso nelle forze di polizia che tutela in ogni caso il "povero" residente nei confronti del turista "approfittatore". Questo è il vero problema radicato. Faccio un esempio di ciò che avviene quotidianamente. "Uno straniero viene attraccato (derubato) da un malvivente povero. Se la polizia locale (Amet o Politur) non lo cattura, rimane impunito nonostante la denuncia. Viceversa se viene catturato, viene obbligato a restituire il maltolto è liberato senza alcuna condanna. Se poi il ladro non è in possesso della refurtiva, oltre alla beffa hai anche il danno. Perché per la polizia lo straniero (benestante per natura) che perde i soldi a favore di un povero, ancorché delinquente, non è un problema, tanto lo straniero ha il denaro e quindi è un bene che lo lasci in Repubblica Dominicana.
Se invece si visitano zone non frequentate dai turisti, si troveranno persone oneste, affabili, generose (non acculturare) ma di piacevole compagnia. Insomma, tutto il mondo è paese. Consiglio di vivere la Repubblica Dominicana lontano dai centri turistici (tranne ovviamente i resort o i villaggi che sono controllatissimi).
Purtroppo non è stata una passeggiata per me scoprire tutto ciò. Ma la mia scelta è sempre stata quella di immergermi nelle realtà locali per capire ciò che pensano e fanno le persone.
Di nuovo grazie dello spazio. Ciao