ÍæÅ¼½ã½ã

Menu
ÍæÅ¼½ã½ã
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Honduras

Aggiornato daFrancesca

Secondo Paese più grande del Centro America, l’Honduras è situato fra El Salvador e il Nicaragua.

Con temperature estive che si aggirano sui 26 °C e inverni freschi con una media di circa 21°C, le zone pianeggianti sono caratterizzate per un clima subtropicale, mentre quelle montuose sono più temperate. Il Paese è purtroppo a rischio per quanto concerne terremoti, uragani e inondazioni.

Fra maestose montagne, lussureggianti foreste pluviali e coste orlate da barriere coralline, il territorio offre paesaggi variegati.

Le barriere coralline honduregne sono le seconde più grandi al mondo.

Tegucigalpa, la capitale, è una delle città più antiche ed estese dell'America Centrale. Non essendo una classica destinazione turistica, l'Honduras viene spesso snobbata perché considerato caotica, in alcuni casi addirittura poco piacevole alla vista a causa degli edifici danneggiati dal forte uragano Mitch. In ogni caso, la capitale presenta vari aspetti positivi, se si desidera cercarli. Le strade sono infatti costeggiate da numerosi musei, parchi e ristoranti.

L'Honduras ha un elevato tasso di criminalità e uno dei tassi di omicidi più alti al mondo. Le manifestazioni pubbliche vanno evitate, in quanto è probabile che sfocino in conflitti e scontri violenti.

Identificato a rischio nella trasmissione dello Zika, dovresti rivolgerti a un medico prima della partenza. Per saperne di più, ti preghiamo di consultare la scheda dedicata all'Honduras del sito web della Farnesina 'Viaggiare Sicuri'.

Essendo uno dei Paesi più poveri dell'America Latina, circa la metà della popolazione vive in condizioni degradanti che toccano specialmente gli abitanti delle zone rurali e gli indigeni. Ad ogni modo l'economia sta assistendo a una graduale crescita anno dopo anno. La maggior parte della popolazione attiva viene impiegata nel settore dell'agricoltura, le banane e il caffè sono tradizionalmente i principali prodotti di esportazione.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di ÍæÅ¼½ã½ã, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di ÍæÅ¼½ã½ã, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�