
Investire in criptovalute senza pagare un centesimo di tasse? È possibile, ma solo a determinate condizioni. Vediamo più da vicino quali sono i Paesi più favorevoli alle criptovalute, dove gli investitori possono godere di un'esenzione fiscale totale o, quantomeno, di una tassazione molto ridotta.
Tasse e investimenti in cripto valute: dove conviene trasferirsi?
Il motivo per cui gli investimenti in criptovalute sono diventati così popolari è semplice: spesso promettono rendimenti molto più alti rispetto agli asset tradizionali. Ma a rendimenti più elevati corrispondono anche rischi maggiori. I governi, consapevoli della posta in gioco, sono progressivamente intervenuti per regolamentare questo mercato. L'obiettivo è dare ordine a un sistema nato per aggirare gli Stati, ma che può anche attrarre investitori. In effetti, le agevolazioni fiscali offerte dai Paesi “crypto-friendly” rappresentano uno dei modi più efficaci per richiamare espatriati. E se i paradisi fiscali tradizionali restano sotto i riflettori, oggi sempre più nazioni propongono tassazioni nulle o molto ridotte sugli investimenti in criptovalute.
Portogallo
Meta molto amata dagli espatriati, il Portogallo è diventato anche un punto di riferimento per gli investitori in criptovalute. Nonostante le leggi approvate nel 2023 e nel 2024 abbiano introdotto regole più rigide, i vantaggi fiscali restano. Chi detiene criptovalute per oltre un anno continua infatti a essere esentato dal pagamento dell'imposta sulle plusvalenze.
Emirati Arabi Uniti (EAU)
Gli Emirati Arabi Uniti, altra meta che attrae molti espatriati, accolgono con favore gli investitori in criptovalute. La riforma del 2021 ha semplificato le regole e favorito il trading di criptovalute, soprattutto nelle . Negli EAU non esistono né imposta sul reddito né tassa sulle plusvalenze per i privati. Vendere criptovalute è quindi completamente esentasse. Il Paese ha inoltre istituito enti regolatori che supervisionano il settore e rilasciano licenze alle imprese legate al mondo delle criptovalute, permettendo loro di operare legalmente. Tra i principali figurano la e la .
Germania
La Germania, come il Portogallo, premia gli investitori in criptovalute con una visione a lungo termine. Gli asset detenuti per oltre 12 mesi sono esenti dall'imposta sulle plusvalenze. Anche gli investimenti a breve termine non sono tassati, a condizione che i guadagni annuali restino sotto i 1.000 euro.
El Salvador
Parlare di criptovalute senza citare El Salvador è impossibile: è stato infatti il primo Paese al mondo, nel 2021, a riconoscere il Bitcoin come moneta a corso legale. Una scelta audace, accompagnata da un ecosistema fiscale estremamente favorevole: nessuna imposta sulle plusvalenze derivanti dalle transazioni in Bitcoin. Inoltre, El Salvador tassa soltanto i redditi prodotti sul proprio territorio. Ciò significa che i redditi di origine estera - comprese le criptovalute - non sono soggetti a imposizione. Anche le imprese legate al settore godono di vantaggi: niente IVA sulle operazioni in Bitcoin, nessuna imposta societaria e zero tasse su dividendi o profitti in criptovalute.
Malta
Malta non attira gli espatriati solo per la qualità della vita, ma anche per il suo sistema fiscale favorevole. Le criptovalute rientrano in questi vantaggi: zero IVA e imposte sulle plusvalenze per gli investimenti a lungo termine. I profitti derivanti da operazioni concluse nella stessa giornata, però, sono considerati reddito e vengono tassati di conseguenza.
Andorra
Andorra punta a creare un ecosistema favorevole allo sviluppo delle criptovalute. Gli investitori che reinvestono i profitti derivanti da criptovalute nell'economia del Paese beneficiano di notevoli agevolazioni fiscali. Non esiste un'esenzione totale per la vendita di criptovalute, ma l'aliquota dell'imposta sul reddito è limitata al 10%.
Isole Caiman
Il celebre paradiso fiscale ha abbracciato anche il mondo delle criptovalute. Nelle Isole Cayman non esistono imposta sul reddito, tasse societarie e imposta sulle plusvalenze. Chi investe in criptovalute può quindi trattenere interamente i profitti senza preoccuparsi della tassazione. Il Cayman Virtual Asset (Service Providers) Act offre inoltre un quadro legale che consente a exchange, fornitori di servizi e altre imprese legate alle criptovalute di operare in piena conformità.
Hong Kong
Sia i privati sia le aziende che investono in criptovalute sono esenti dall'imposta sulle plusvalenze. Tuttavia, le imprese che hanno come attività principale il trading di criptovalute devono pagare l'imposta sul reddito.
Singapore
A Singapore non esiste un'imposta sulle plusvalenze. Questo significa che privati e aziende che investono in criptovalute con una prospettiva di lungo periodo non pagano alcuna tassa. Tuttavia, come avviene a Hong Kong, le imprese che hanno nel trading di criptovalute la loro attività principale sono soggette a tassazione sui profitti. Inoltre, chi accetta criptovalute come forma di pagamento per beni o servizi, sia come privato sia come azienda, è comunque tenuto a versare l'imposta sul reddito.
Principato di Monaco
Già conosciuto per il suo regime fiscale favorevole ai grandi patrimoni, il Principato di Monaco ha adattato il proprio sistema includendo anche le criptovalute. I residenti non pagano l'imposta sul reddito, il che permette a chi investe in criptovalute di vendere liberamente i propri asset senza alcun obbligo fiscale.
Gibilterra
La reputazione di Gibilterra per le sue regole fiscali flessibili si estende anche alle criptovalute. Non è prevista alcuna imposta sulle plusvalenze né l'IVA (che a Gibilterra non esiste). Le aziende, però, devono pagare un'imposta del 10% sui profitti generati da attività legate alle criptovalute.
A cosa deve fare attenzione chi investe in criptovalute?
Trasferirsi solo per approfittare di un regime fiscale favorevole alle criptovalute non è sempre la scelta migliore. Le leggi sugli asset digitali restano incerte e poco uniformi. Le criptovalute devono essere considerate moneta? E se la risposta è no, significa automaticamente che sfuggono alla tassazione?
Attenzione agli specchietti per le allodole. El Salvador ha fatto notizia in tutto il mondo quando ha adottato il Bitcoin come valuta ufficiale, ma il suo ambizioso progetto di “Bitcoin City” ha sollevato molti dubbi. Pensata come un paradiso fiscale costruito interamente attorno al Bitcoin, la città ha incontrato ostacoli enormi che il governo non aveva previsto. L'entusiasmo iniziale si è affievolito e gli esperti ritengono che la realizzazione possa richiedere decenni, ammesso che arrivi mai a compimento. La redditività, inoltre, è tutt'altro che garantita.
Questo mette in risalto la criticità delle criptovalute, ossia l'estrema volatilità. Le proiezioni a lungo termine non sono affidabili e il livello di rischio rimane molto elevato rispetto ad altre forme di investimento. Per gli espatriati, la scelta più sensata è informarsi bene prima di lanciarsi in investimenti in criptovalute all'estero.
Fonti: